Con la visita ad alcune infrastrutture irrigue del Consorzio di Bonifica dell’Ufita, si è concluso il 3 aprile il percorso OrientaLife dell’Istituto Agrario “De Gruttola” di Ariano Irpino.

Il progetto OrientaLife, promosso dalla Regione Campania, dall’Inail e dall’Ufficio Scolastico Regionale con la partnership di Confagricoltura Campania è teso ad offrire opportunità di orientamento per la successiva vita lavorativa degli studenti. Sul territorio provinciale è stato organizzato e coordinato da Confagricoltura Avellino e ha visto il coinvolgimento degli Istituti Agrari di Avellino (“De Sanctis”) e Ariano Irpino (“De Gruttola”).

Gli studenti del “De Gruttola” hanno visitato l’imponente struttura della Diga Macchioni, attualmente in manutenzione, l’impianto di interconnessione tra il torrente San Nicola e l’invaso Macchioni e altre strutture del Consorzio nel Comune di Castel Baronia. I ragazzi hanno potuto vedere in loco quanto era già stato illustrato loro in un precedente incontro tenutosi a scuola circa l’attività del Consorzio.

Gli onori di casa li hanno fatti il presidente ed il direttore del Consorzio, Francesco Vigorita e Antonio Maria Grasso, che hanno presentato le strutture ai ragazzi con competenza e puntualità.

Il Direttore di Confagricoltura Avellino, Antonio Caputo, ha messo in evidenza la stretta connessione esistente tra le produzioni agricole di qualità, proprie della zona dell’Ufita, e la disponibilità di acqua sufficiente e buona per l’irrigazione. “E il Consorzio da sempre provvede a mettere a disposizione delle aziende agricole tale risorsa, operando con professionalità ed equilibrio. Svolgendo anche una meritoria opera di salvaguardia idrogeologica del territorio”.

“Con il progetto OrientaLife, a cui da subito Confagricoltura Avellino ha aderito convintamente – continua il direttore Caputo – si vuole far comprendere ai ragazzi quanto il lavoro agricolo possa essere attrattivo e offrire soddisfazioni se tutti i fattori che intervengono nel suo sviluppo si indirizzano organicamente verso un unico fine: la crescita delle imprese agricole. E’ questo che si è voluto dimostrare in collaborazione con il Consorzio che ringraziamo per la disponibilità”.