Difendere il futuro dell’agricoltura europea significa oggi difendere la Politica Agricola Comune (PAC), uno dei pilastri storici dell’Unione Europea. È con questo obiettivo che Copa e Cogeca, le principali organizzazioni che rappresentano gli agricoltori e le cooperative agricole in Europa, hanno lanciato lo scorso 19 giugno la petizione “NO SECURITY WITHOUT CAP”, un’iniziativa volta a sensibilizzare e mobilitare il settore agricolo contro le recenti proposte della Commissione Europea che mettono a rischio il carattere specifico e comune della PAC.
In discussione a Bruxelles, infatti, c’è la creazione di un fondo unico europeo che ingloberebbe anche le risorse attualmente destinate alla PAC. Un’ipotesi che solleva forti preoccupazioni nel mondo agricolo, perché comprometterebbe l’efficacia degli interventi e l’uniformità di sostegno agli agricoltori nei diversi Stati membri, aprendo la strada a una progressiva nazionalizzazione della politica agricola.
La petizione, rivolta esclusivamente alle organizzazioni con personalità giuridica, punta a raccogliere adesioni durante tutta l’estate, ponendo all’attenzione delle istituzioni europee quattro richieste fondamentali:
- Riaffermare l’importanza di un bilancio dedicato alla PAC, rafforzato e adeguato all’inflazione, mantenendone la struttura a due pilastri.
- Contrastare ogni tentativo di nazionalizzazione della PAC, per proteggere il mercato unico agricolo e garantire pari condizioni tra tutti gli agricoltori europei.
- Difendere l’architettura a due pilastri come elemento essenziale per sostenere il reddito degli agricoltori, favorire lo sviluppo rurale, promuovere innovazione e transizione ecologica.
- Assicurare che ogni riforma della PAC sia accompagnata da risorse certe e adeguate, evitando modifiche affrettate, prive di analisi d’impatto e di un confronto reale con il settore.
Con “NO SECURITY WITHOUT CAP”, Copa e Cogeca intendono lanciare un segnale chiaro: l’agricoltura europea non può essere considerata una voce accessoria del bilancio comunitario. È una priorità strategica per la sicurezza alimentare, la coesione sociale, la sostenibilità ambientale e l’autonomia dell’Europa.
Il link per aderire all’iniziativa è disponibile sul sito ufficiale: https://nosecuritywithoutcap.eu