Questa mattina, presso la sede di Confagricoltura Campania, si è tenuto un confronto con il MASAF per manifestare le preoccupazioni dei Consorzi di Tutela in merito al programma di espansione dei nuovi domini Internet di primo livello (gTLDs) annunciato da ICANN, la cui apertura è prevista per aprile 2026.

Il rischio è che le denominazioni geografiche protette potrebbero essere assegnate a soggetti privati estranei alle filiere agroalimentari, con la possibilità di usi impropri o in malafede, che danneggerebbero l’identità e la reputazione delle nostre eccellenze.

All’incontro hanno partecipato, in rappresentanza del MASAF, Pietro Gasparri e Vincenzo Carrozzino. Con l’Avv. Elio De Tullio, esperto in proprietà intellettuale, sono state valutate eventuali azioni legali da mettere in campo.

Hanno preso parte ai lavori i rappresentanti dei Consorzi di tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP; Consorzio di tutela colline salernitane DOP; Consorzio di tutela Nocciola di Giffoni IGP; Consorzio di Tutela Terre Aurunche DOP; Consorzio di Tutela Olio DOP Cilento; VITICA | Consorzio Tutela Vini Caserta; Consorzio di Tutela del Provolone del Monaco DOP; Consorzio di Tutela del Pomodoro San Marzano dell’Agro Sarnese-Nocerino DOP; Consorzio di tutela Fico bianco del Cilento DOP; Consorzio di tutela Marrone di Roccadaspide IGP; Consorzio di tutela della Ciliegia di Bracigliano IGP; Consorzio di tutela della Castagna di Montella IGP.

Confagricoltura Campania rinnova il proprio impegno al fianco delle filiere di qualità e sostiene il MASAF nelle azioni a tutela delle Indicazioni Geografiche, anche nello spazio digitale globale.